Rc 13 giugno 2018
Ancora un successo in ambito EU per l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il Dipartimento di AGRARIA, è risultato tra i 13 vincitori del prestigioso bando europeo SusCrop- ERA-NET Cofund on Sustainable Crop Production ( https://www.suscrop.eu/ ...
Il Cataforio migliore della sua storia, in lista per un posto play-off per la A2, non perde di vista il proprio obiettivo base, ovvero, la valorizzazione dei propri giovani. L'U19, dopo aver salutato l'anno scorso...
"Quello di Gioia Tauro è un porto fondamentale per tutta la Calabria e per l’Italia intera. Oggi ho incontrato al Mit le sigle sindacali e i rappresentanti diretti dei lavoratori dello scalo. Mi ha colpito...
Reggio Calabria. Continua la corsa del reggino Cristian Bilardi, in arte Mowgli, nel programma amici di Maria De Filippi. Gli scontri continui e gli screzi con la Celentano non hanno offuscato il suo talento, qualità...
Filippo Alessandri, playmaker della Mood Project Reggio Calabria, ospite del format "Tutti i Figli di Campanaro" in onda su Radio Touring 104 ha commentato il ritorno in palestra della squadra neroarancio in vista del prossimo...
E' stato pubblicato il nuovo libro di Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare dal titolo "Buono o necessario?" Il testo, se pur nella sua semplicità narrativa, vuole proiettare il lettore attraverso un viaggio nella storia che ha come protagonista il cibo. Dalle caverne ai nostri giorni gli alimenti hanno deciso la vita e la morte degli esseri umani e non solo. Il testo affronta, oltre che l'aspetto legato alla storia dell'alimentazione, argomenti quali la chimica degli alimenti senza tralasciare l'importanza che oggi riveste l'alimentazione, o meglio il modo di alimentarsi, su l'ecosistema ambientale. Scelte dunque più consapevoli, non solo per il benessere dell'organismo ma anche dell'ambiente. Nel testo sono anche citati i grandi dell'antropologia alimentare tra i quali Vito Teti e Massimo Montanari.
Rc 13 giugno 2018