Nell' attacco terroristico compiuto dalle Brigate Rosse furono uccisi tutti i coraggiosi militari componenti della scorta di Aldo Moro. Lo statista fu sequestrato e tutto fini' 55 giorni dopo con il ritrovamento del suo cadavere nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani. Il tentativo riformistico e politico di Moro - fumo negli occhi per tutti gli estremisti fautori di regimi illiberali - fu quello di allargare la base democratica del Potere italiano, di sconfiggere il "vuoto politico" figlio dell'ideologismo esasperato. Moro e' stato, ed e' anche oggi, il politico e l'intellettuale più utile per comprendere lo sforzo di coalizione, la necessità del confronto, il metodo nonviolento, l'apertura al "diverso" inteso come compagno di viaggio nella realizzazione dei valori costituzionali.
IL 16 MARZO 1978, L’AGGUATO DI VIA FANI
Il tempo di lettura è di circa minuti.
Livello di difficoltà di lettura:
-
Category
Cultura e Società