Giovedì, 23 Gennaio 2025

                                                                                                                                                                             

 

                                                                                                                                                                                                          

C Cultura|Società

L’ARANCIA “BELLADONNA DI SAN GIUSEPPE” IN SCENA ALLA TONNARA DI PALMI

Questo articolo contiene parole
Il tempo di lettura è di circa minuti.
Livello di difficoltà di lettura:

L’appassionato Fortunato Princi e la piattaforma “Dop Economy”, hanno organizzato una serata volta alla valorizzazione dell’Arancia Belladonna di San Giuseppe Presidio Slow Food.

Un appuntamento che, oltre a deliziare il gusto e il piacere della tavola, permetterà di godere del bellissimo affaccio che riserva il ristorante “L’Ulivarella” che si trova proprio davanti al famoso scoglio tirrenico.

Dall’antipasto al dolce, le pietanze avranno come protagonista il pregiato agrume reggino che proprio in queste settimane si avvia a conclusione produttiva.

Saranno presenti i produttori per raccontare il progetto del Presidio Slow Food e le caratteristiche del delizioso frutto; il sig. Ciccio Lovecchio per un racconto di storie e aneddoti legati a questo angolo costiero della costa tirrenica di Reggio Calabria.

Nel menù saranno impiegati inoltre: i “Fagioli di Cortale” e le “Piparelle di Villa San Giovanni” (entrambi Presìdi Slow Food), il caprino aspromontano (Arca del Gusto).

Con la collaborazione dei pescatori locali, sarà inoltre preparata dal vivo la pasta con “u pisciall’ogghju” alla maniera antica tonnarota, prodotto sul quale si è avviato un percorso di valorizzazione.

Non una semplice cena, ma un appuntamento culturale che riserva delle sorprese!

Fortunato Princi, da anni impegnato nella valorizzazione delle produzioni calabresi, inserisce l’evento nell’ambito della promozione della candidatura della “Cucina Italiana” a bene immateriale dell’UNESCO.

Per prenotare o richiedere informazioni contattare il n. 347 993 5991

 


 

Ultimi Post

Le idee espresse dagli opinionisti non necessariamente debbono coincidere con quelle del direttore e dell’editore di Calabriapost.net 

..........................

 Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete  a direttore@calabriapost.net

 

top