Il maniero è stato per alcuni giorni, location di eventi culturali e artistici dedicati a “Totò, il principe della risata” e grazie ad una mostra sulla vita del noto attore napoletano con immagini inedite concesse dall’archivio di Giuseppe Palmas, il fotografo che raccontò “La Dolce Vita”, e allo spettacolo teatrale “Totò che Padre!” tratto dai ricordi della figlia Liliana, interpretato dagli attori Roberto Giordano e Federica Aiello, i reggini e non, hanno potuto aprire quei cassetti dei ricordi e rivivere la comicità italiana. Interessante e molto partecipato è stato anche il laboratorio di cinema “Dù spaghi con Totò” dedicato ai bambini dove esperti maestri hanno per ore all’interno delle sale del Castello Aragonese messo a dura prova i tanti piccoli “artisti”. Le attività proseguono presso l’albergo Miramare e alla Galleria di Palazzo San Giorgio con seminari e proiezioni di note pellicole dedicate a Totò. Il Festival “Facce da Bronzi” prevede anche la fase del concorso artistico rivolta ai nuovi comici italiani con serate di selezione nelle città di Milano, Napoli e Roma nel periodo di gennaio e febbraio 2018 e un evento conclusivo nella città di Lamezia Terme al quale parteciperanno i comici che avranno superato le selezioni del concorso e ospiti televisivi del panorama nazionale. La nota kermesse concluderà le iniziative a Reggio Calabria con la significativa presenza della nipote di Totò, Elena De Curtis, il 6 gennaio al teatro “Francesco Cilea” in occasione del Gran Galà “Facce da Bronzi” presentato da “I Non ti regoli”, con i comici delle scorse edizioni del festival e ospiti speciali Max Pisu, Claudio Batta e Vincenzo Albano da Zelig.
Per informazioni sul programma: www.festivalfaccedabronzi.it e sulla pagina facebook del festival.
Rc 11 dicembre 2017