Al via la campagna di sensibilizzazione del Comune “Adotta un cane”. Per informazioni è possibile contattare il Settore Ambiente al numero 0965 3622524 o l’Asp, servizio veterinario lotta al randagism...
Reggio Calabria. Con l'arrivo della bella stagione è in agguato la temibile e velenosa processionaria. Da marzo a maggio, l'insetto parassita, che si trova nelle vicinanze di pini e querce, è un kille...
Innovazione in vigneto e potatura: Calabria protagonista dell’evento nazionale “Nova Agricoltura in Oliveto” che sabato 7 aprile porterà a Cerchiara di Calabria (CS) i finalisti del campionato naziona...
E’ iniziato in questi giorni il censimento dei rapaci rupicoli del Parco Nazionale dell’Aspromonte, con particolare riferimento al Falco pellegrino Falco peregrinus (nella foto di Pierpaolo Storino) e...
Una cipolla in un vassoio, 20 grammi di basilico avvolti nella plastica e ancora una banana o un arancia in solitaria totalmente sigillate. Ha senso confezionare frutta e verdura che già per natura, g...
I vigili del fuoco del comando provinciale di Catanzaro sono intervenuti ieri mattina nel centro abitato della frazione Calabricata nel comune di Sellia Marina per il salvataggio di un cucciolo di can...
Reggio Calabria. L'Italia, la nostra città, è sferzata in queste ore dal gelido Buran. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha stilato un decalogo per migliorare e preservare la qualità della vita...
Una Squadra dei Vigili del Fuoco con supporto nucleo SAF della sede Centrale è intervenuta questa mattina in Loc. Giovino, nel comune di Catanzaro per il recupero di un cucciolo di cane. Il cucciolo,...
Tanti sono i simboli del Natale e tante le leggende ad essi collegate c' è una pianta regina assoluta delle feste natalizie. Colora di rosso le nostre case, le vetrine dei negozi e le strade , essendo...
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta questa mattina nei pressi del crocevia di ingresso al quartiere marinaro di Catanzaro per il salvataggio di un cucciolo randagio. La squadra, ha provvedu...
Al via la campagna di sensibilizzazione del Comune “Adotta un cane”. Per informazioni è possibile contattare il Settore Ambiente al numero 0965 3622524 o l’Asp, servizio veterinario lotta al randagismo al numero 0965 347185
Reggio Calabria. Con l'arrivo della bella stagione è in agguato la temibile e velenosa processionaria. Da marzo a maggio, l'insetto parassita, che si trova nelle vicinanze di pini e querce, è un killer pericoloso per i nostri amici a quattro zampe che annusando la terra, possono venire a contatto o ingerire i peli urticanti di questo bruco. I sintomi più gravi manifestati dal cane o dal
Innovazione in vigneto e potatura: Calabria protagonista dell’evento nazionale “Nova Agricoltura in Oliveto” che sabato 7 aprile porterà a Cerchiara di Calabria (CS) i finalisti del campionato nazionale di potatura “Forbici d’oro” e i laboratori Arsac su nutrizione, difesa, e irrigazione dell’olivo. Il progetto “Nova Agricoltura” ideato dalla casa editrice Edagricole (gruppo Tecniche Nuove di Milano) e dedicato all’innovazione sostenibile in agricoltura approda in Calabria con la
manifestazione in campo “Nova Agricoltura in oliveto”, che si svolgerà il 7 aprile a partire dalle ore 9 a Cerchiara di Calabria (CS) presso l’Agricola Piana di Cerchiara (Viale dei Pignatelli 359).
E’ iniziato in questi giorni il censimento dei rapaci rupicoli del Parco Nazionale dell’Aspromonte, con particolare riferimento al Falco pellegrino Falco peregrinus (nella foto di Pierpaolo Storino) e al Lanario Falco biarmicus, specie di rilievo conservazionistico per il nostro Paese, in particolare quest’ultimo, che risulta gravemente minacciato a livello globale. La nuova campagna di ricerca si inserisce in una più ampia strategia di ricerca e conservazione avviata dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte che ha interessato, negli ultimi anni, anche l’Aquila reale, il Gufo reale, la migrazione dei rapaci e delle cicogne e l’avifauna minore nidificante.
I vigili del fuoco del comando provinciale di Catanzaro sono intervenuti ieri mattina nel centro abitato della frazione Calabricata nel comune di Sellia Marina per il salvataggio di un cucciolo di cane. Un piccolo cagnolino che stava camminando lungo la strada è finito in un canaletto di scolo lungo il bordo del marciapiede e non riusciva più a venire fuori. Vano il tentativo di recupero da parte di un passante che ha provveduto immediatamente ad allertare la sala operativa 115 per richiedere l'intervento di una squadra di soccorso. Il cucciolo era infatti finito all'interno di uno tombino a una profondità di circa 1,5 metri e, muovendosi all’interno del canale di deflusso delle acque piovane non era raggiungibile.